
1875 2025
Un secolo e mezzo di storia di Gruppo Grazioli.
Il 2025 segna un traguardo importante per il nostro Gruppo:
150 anni di storia, crescita, innovazione
e legame con il territorio.
Per celebrare questo importante traguardo, abbiamo organizzato numerose attività
ed eventi dedicati, che accompagneranno il nostro percorso in questo anno di
festeggiamenti.
Scoprili tutti!
LOGO 150°
Evoluzione
innovazione
progresso
Abbiamo realizzato un logo celebrativo, che riflette il tema dell’evoluzione dell’azienda, rappresentando la trasformazione nel tempo.

EVOLUZIONE
Grazioli non rimane mai uguale, ma cambia continuamente nel tempo per adeguarsi agli alti standard del settore, ed offrire ai suoi clienti le soluzioni migliori.
INNOVAZIONE
E’ trasmessa dal design moderno e dalle tonalità di blu, colore associato alla tecnologia e alla fiducia.
PROGRESSO
E’ simboleggiato dalle sezioni geometriche e dai colori (in linea con quelli corporate aziendali) che evidenziano un equilibrio tra passato e futuro.

Celebriamo insieme i nostri 150 anni, con l’orgoglio di far parte di una realtà costruita grazie al contributo di ognuno di noi e con lo sguardo rivolto al futuro.
Gruppo Grazioli
GRAZIOLI ACADEMY
LA FORMAZIONE CHE POTENZIA IL TUO FUTURO

Proponiamo ai nostri clienti una formazione altamente qualificata, fondamentale per il successo professionale.
I nostri corsi, progettati e condotti da docenti specialisti, coprono tematiche quali tornitura, fresatura e la sicurezza sul lavoro . Ogni percorso formativo si svolge in aula, con il supporto di materiale didattico completo e aggiornato.
Corso generale base su tornitura, fresatura e foratura
18/19/20 marzo 2025
Corso di tornitura avanzato
28/29/30 ottobre 2025
Corso di fresatura avanzato
18/19/20 novembre 2025
PROMO COMMERCIALE

OLTRE 400 ARTICOLI
DI QUALITà
SCOPRI
LA SELEZIONE
Una promozione con oltre 400 articoli scelti da noi per il tuo lavoro. Scoprili tutti.
FIERE ED EVENTI
VIENI A TROVARCI A TUTTI
I NOSTRI EVENTI
Resta aggiornato su tutte le fiere ed eventi a cui saremo presenti.
MECSPE 2025
DAL 05 AL 07 MARZO 2025
Fiera di Bologna. Hall 16 – Stand B24
VICENZA ORO T-GOLD 2025
DAL 17 AL 21 GENNAIO 2025
Fiera di Vicenza. Hall 9 – Stand 38
CALENDARIO - 150 ANNI DI PASSIONE
Abbiamo realizzato un’ EDIZIONE SPECIALE del nostro calendario 2025:
un viaggio fotografico attraverso la provincia di Brescia, con immagini scattate direttamente dai nostri collaboratori.
Questo progetto vuole essere un omaggio non solo alla bellezza dei nostri luoghi, ma soprattutto alle persone che rendono unica la nostra azienda, e che contribuiscono ogni giorno al nostro successo.
Attraverso i loro occhi abbiamo voluto raccontare il legame profondo che ci unisce al nostro territorio.
Ogni mese è accompagnato da informazioni dettagliate su come raggiungere i luoghi fotografati.

Scatto: Veduta del Duomo Nuovo e della Torre del Pegol – Brescia
Autore: Andrea Rosola
La Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo Nuovo) di Brescia è una maestosa chiesa il cui impianto architettonico è un sottile connubio fra gusto barocco e stile neoclassico. La sua imponente cupola, una delle più alte d’Italia, si affaccia sulla Piazza Paolo VI, così come la Torre del Pegol. Annessa al Palazzo del Broletto, questa antica torre campanaria medievale in pietra, di 54 metri, prende il nome dal termine dialettale “pegol”, che significa “pece”, probabilmente in riferimento all’uso di questa sostanza nelle fasi di costruzione o difesa.

Scatto: Festa del Carnevale – Bagolino (BS)
Autore: Flavio Taddeolini
Il Carnevale di Bagolino (o carnevale Bagosso) è una tradizionale festa risalente almeno al XVI secolo, così come documentato da scritti conservati nell’archivio del comune valsabbino, in provincia di Brescia. È famoso per le sue maschere e le danze caratteristiche. I Balarì, eleganti ballerini in costumi decorati, eseguono coreografie accompagnati da musiche popolari suonate dal vivo. Parallelamente, i Maschèr si aggirano per le vie, con travestimenti grotteschi e atteggiamenti scherzosi. Questo evento, ricco di folklore e autenticità, attira ogni anno tanti visitatori celebrando l’identità e la cultura locale con grande vivacità.

Scatto: Valle Adamè – Parco regionale dell’Adamello (BS)
Autore: Lorenzo Manzi
La Valle Adamè, nel cuore del Parco Regionale dell’Adamello, è una delle più suggestive vallate alpine della Val Camonica, circondata da vette maestose e ricca di paesaggi incontaminati. Attraversata interamente dal torrente Poia, si estende dalla sommità dell’imponente salto roccioso noto come le Scale dell’Adamé fino al Pian della Vedretta, a 2.300 metri di altezza, la lingua più meridionale del Pian di Neve. Perfetta per gli amanti della natura, la valle custodisce un prezioso ecosistema alpino e una pace unica, offrendo scenari di grande bellezza, tra prati fioriti e pareti rocciose. È meta ideale per escursioni, con rifugi accoglienti e sentieri panoramici, che regalano una vista spettacolare sui ghiacciai.

Scatto: «Big Bench» – Parco delle Fucine di Casto (BS)
Autore: Mattia Botturi Cavagnini
La Big Bench è una panchina gigante in legno di castagno, situata nelle vicinanza del Rifugio Paradiso, all’interno del Parco delle Fucine di Casto, in Va Sabbia. Il parco è un’oasi naturale unica, dove storia, natura e avventura si intrecciano. Offre sentieri panoramici, canyon naturali e ponti sospesi che conducono a suggestivi ruderi di antiche fucine, testimonianze dell’attività siderurgica locale. Ideale per trekking, arrampicate e percorsi di ferrata, il parco è perfetto per gli amanti dell’outdoor e della natura.

Scatto: Porto Vecchio, Desenzano del Garda (BS)
Autore: Elodì Malacarne
Il Porto Vecchio di Desenzano del Garda, cuore storico della rinomata cittadina lacustre in provincia di Brescia, è un angolo pittoresco che incanta con la sua atmosfera suggestiva. Costruito nel XV secolo, un tempo era il fulcro del commercio locale. Sull’antica darsena si affaccia il palazzo Todeschini. Appoggiata all’ultima colonna è la pietra “dei disoccupati”, ove salivano i banditori ma anche i condannati per fallimento. Oggi accoglie piccole imbarcazioni e regala scorci romantici, grazie ai suoi ponticelli e alla vicina Torre dell’Orologio.

Scatto: Veduta al tramonto del lago di Iseo – Sale Marasino (BS)
Autore: Simone Ranzetti
Affascinante e romantico, il Lago di Iseo, incastonato tra le Prealpi lombarde, è un gioiello naturale che combina bellezza naturale e tradizioni locali in uno scenario unico, offrendo panorami di rara bellezza e un’atmosfera mozzafiato. Le sue rive, punteggiate da borghi pittoreschi come Iseo, Sarnico, Lovere o Pisogne, offrono passeggiate alla scoperta di tesori culturali e naturalistici.

Scatto: Veduta di Monte Isola – Lago di Iseo (BS)
Autore: Debora Zanella
Monte Isola, situata nel lago di Iseo, è la più grande isola lacustre d’Italia, con una superficie totale di circa 4,5 km². Classificatasi nel 2019 al terzo posto come European Best Destination, è caratterizzata da borghi pittoreschi, panorami mozzafiato e l’assenza quasi totale di automezzi per le sue vie. Celebre per le attività della pesca e della produzione di salumi, Monte Isola è nota per la tradizionale Festa di Santa Croce di Carzano, o Festa dei Fiori, che si celebra ogni cinque anni nel mese di settembre, in cui le contrade vengono completamente addobbate con fiori fatti a mano.

Scatto: Ciclopista del Garda – Limone sul Garda (BS)
Autore: Federica Zani
La Ciclopista del Garda è un percorso ciclopedonale sospeso tra le rocce e le acque cristalline del rinomato lago bresciano, che ha come progetto finale quello di collegare Limone sul Garda al confine della provincia di Trento. Inaugurata nel 2018, regala panorami unici, con viste mozzafiato e un’esperienza immersiva nella natura. Perfetta per ciclisti e pedoni, è accessibile a tutti e offre un viaggio tra montagne imponenti e il blu intenso del lago di Garda. Considerata una delle piste più belle d’Europa per la sua spettacolarità, non a caso è stata ribattezzata la Ciclabile dei sogni.

Scatto: Riserva naturale Torbiere del Sebino
Autore: Simone Baiguera
La riserva naturale delle Torbiere del Sebino è un insieme di specchi d’acqua, piccoli boschi, canneti e prati che creano un habitat unico in provincia di Brescia. Per questo godono del massimo grado di protezione in Italia, tramite la denominazione “Riserva Naturale Regionale Orientata”, risalente al 1984. L’area, che ha avuto origine dall’estrazione della torba, si trova a sud della sponda meridionale del lago d’Iseo, e costituisce una delle zone umide più importanti per estensione e significato ecologico della Pianura Padana, con un grado di importanza di rilievo internazionale, dato che ospita decine di specie di uccelli migratori, che qui trovano rifugio e cibo durante i loro viaggi intercontinentali.

Scatto: Val Grande – Vezza d’Oglio (BS)
Autore: Silvia Mensi
La Val Grande è delle quattro valli camune che rientrano all’interno dei confini del Parco Nazionale dello Stelvio. Si apre dietro il paese di Vezza d’Oglio, e prosegue per oltre 20 km fino a giungere all’imponente ghiacciaio di Pietra Rossa (m. 3212). La valle incanta con la sua pace e la bellezza autentica dell’ambiente montano, tra boschi di larici, distese di rododendri e ontani. A questi si aggiungono numerose e curate baite, prati, pascoli e cappelle. La fauna selvatica, con cervi, caprioli e marmotte, rende infine unica l’esperienza escursionistica.

Scatto: Torre dei Prigionieri – Castello di Brescia
Autore: Carlotta Lo Dico
La Torre dei Prigionieri del Castello di Brescia è un simbolo di storia e mistero. Situata all’interno della fortezza, deve il nome al suo utilizzo come prigione nel Medioevo. La torre, edificata verso la fine del XV secolo come potenziamento della cinta muraria, custodisce graffiti lasciati dai detenuti, testimoni silenziosi di epoche passate. Situata sull’angolo Sud-Ovest delle mura, era posta a difesa della porta e del ponte levatoio che attraversa la Fossa Viscontea. Oggi, grazie ad un camminamento sommitale di ronda a 360° e alla presenza di caditoie, offre uno scorcio affascinante e panoramico della città.

Scatto: Passo del Maniva – Val Trompia
Autore: Marco Cippini
Il comprensorio del Monte Maniva è un territorio piuttosto vasto in provincia di Brescia; denota un articolato insieme di cime e passi montani, laghetti, malghe e località, e rappresenta il naturale confine tra la val Trompia e la val Sabbia. Sin dai tempi più remoti è visto come scenario di accadimenti misteriosi, eccezionali, ritrovo di streghe medievali. Durante i due conflitti Mondiali del Novecento, diventa simbolo della guerra di trincea prima, e di quella di resistenza poi. Oggi è strettamente legato ad attività non solo escursionistiche ma anche sportive, come lo sci in inverno e il ciclismo d’estate.

Scatto: Castello di Padernello (BS)
Autore: Carlo Grazioli
Il Castello di Padernello, situato a Borgo San Giacomo in provincia di Brescia, è un affascinante maniero del XV secolo della bassa pianura bresciana. Perfettamente conservato, circondato da un suggestivo fossato con torri, cortili e affreschi, è legato a storie di nobiltà e leggende, come quella della Dama Bianca. Oggi è un luogo vivo, sede di eventi culturali, mostre e visite guidate. Immerso in un’atmosfera senza tempo, il castello è un gioiello di storia e architettura, ideale per chi ama scoprire il fascino del passato.




