Dega e Grazioli: la forza di cinque generazioni

Dal 1875 ad oggi, passando per cinque generazioni e un solo filo conduttore: l’amore per l’impresa. La storia di Dega & Grazioli è una fotografia che resiste al tempo. Una storia iniziata con la capostipite Pasqua Grazioli: fu lei ad avere l’intuizione giusta, quella di aprire una ferramenta in piazza a Manerbio. Una cartolina della memoria che non ha perso la sua forza, né tanto meno la spinta iniziale.

Dega&Grazioli

La forza di cinque generazioni

È cambiato tanto, da allora. Ma non il senso di un’azienda che cresce, cambia, si evolve. Dega & Grazioli è tutto questo: da semplice ferramenta a leader nella distribuzione industriale integrata, da Manerbio a Brescia, dove oggi si trova la sua sede principale. In mezzo ci sono passione, attenzione al dettaglio, al risparmio e alla stabilità economica. Meriti che vanno ascritti a diverse generazioni famigliari: Agostino Grazioli, che raccolse l’eredità da Pasqua e si espanse comprando il bar a fianco della ferramenta; i suoi figli Carlo e Giuseppe, e quindi a seguire l’attuale presidente Pietro, accompagnato sino alla scomparsa dal fratello Agostino.

E non è finita: le nuove leve sono Carlo, ingegnere gestionale, Davide, che si occupa degli aspetti commerciali del gruppo, e infine Luigi, laureato in Economia. Una linea che non si è mai interrotta, anche se ha conosciuto una svolta decisiva sul finire degli anni ’80, quando Pietro Grazioli, allora 26enne, comprende l’importanza di aprirsi a una nuova mentalità imprenditoriale, che preveda le visite personali ai clienti e lo spostamento del baricentro di mercato verso Brescia. Inizia la crescita di Grazioli. Tra i clienti principali figurano la Manifattura Marzotto, Albaplast e Finchimica. L’ulteriore salto di qualità arriva con le forniture industriali integrate. Nei primi anni ’90 la società si trasferisce in via Cremona, a Manerbio, dentro un capannone di 4.000 mq.

I risultati economici si fanno sempre più importanti: il fatturato tocca i 12 miliardi di lire nel 2001, anno della fusione con Dega Tools, altra storica realtà bresciana impegnata nel settore dell’utensileria. Un’operazione portata a termine nel 2004, con l’intera acquisizione da parte di Grazioli.

A un anno prima risale invece l’apertura di una filiale in via Di Vittorio a Brescia, poi inglobata nel 2011 nell’attuale sede di via Cacciamali: un capannone di 8.400 mq, acquistato per centralizzare le tre anime del brand che compongono il Gruppo. E la crescita continua: oggi Dega & Grazioli conta 45 dipendenti, e tra i suoi clienti principali figurano nomi quali Beretta, Lucchini Rs, Brembo, Tenaris Dalmine.

Verso il futuro, senza dimenticare i valori del passato.

 

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn