Dal 23 al 25 maggio scorsi, il Centro Fiera del Garda di Montichiari ha ospitato tutto il meglio della meccanica bresciana, insieme a lavorazione dei metalli, spunti di internazionalizzazione, innovazione e molto altro. In sintesi BIE: la Brescia Industrial Exhibition, che ha raccontato ancora una volta la vocazione industriale della provincia in tante sue sfumature.
In”Fabbrica in Fiera” tutte le soluzioni del Gruppo Grazioli
Una manifestazione che il Gruppo Grazioli ha sposato nel 2019 attraverso un impegno a tutto tondo: da un lato la presenza negli stand fieristici, dall’altro quella a «Fabbrica in Fiera»: un evento nell’evento giunto alla sua terza edizione, ormai apprezzato e conosciuto da tutti gli addetti ai lavori.La «Fabbrica in Fiera» 2019 ha ampliato i propri confini numerici, coinvolgendo 5 impianti di lavorazione indipendenti, appartenenti a diversi comparti industriali: sono stati attivati ogni giorno alle ore 11, 14 e 16, per rendere visibile all’interno della manifestazione uno specchio sempre più ampio della qualità delle lavorazioni presente nel territorio bresciano. E, anche in questo caso, Grazioli ha raddoppiato con la presenza di due impianti, rispettivamente dedicati al settore ferroviario e a quello armiero. «Abbiamo portato un tornio e un centro di lavoro a cinque assi: il primo produce una ruota per treni di Lucchini RS, il secondo lavora dei componenti di arma da fuoco che poi vengono assemblati nei prodotti Beretta – racconta Carlo Grazioli, Business Developer del Gruppo Grazioli –, mentre Mec-Ma è stato il nostro partner in questi processi. Abbiamo inoltre esposto in fiera le macchine e le attrezzature che utilizziamo per gestire la tool room dei nostri clienti e per mostrare i servizi che offriamo. Ci teniamo a sottolinearlo: noi non distribuiamo solo prodotti, anzi la parte dei servizi sta assumendo un ruolo sempre più rilevante». Sotto quest’ultimo punto di vista, al BIE è stato possibile visionare un sistema sviluppato dal Gruppo per la gestione degli oli idraulici, insieme alle vending machine per la distribuzione dei prodotti. Un campionario quindi ricchissimo, inserito in un contenitore consolidato, che ha ulteriormente avvicinato il tessuto imprenditoriale bresciano al tema della digitalizzazione degli impianti, grazie anche a importanti partnership come quella con Csmt, A2A Smart City e IOBO, che hanno consentito la realizzazione di esperienze 4.0 in ottica ambientale, di manutenzione predittiva e di monitoraggio energetico delle macchine. Tanti volti di un’unica grande manifestazione che ha messo in mostra, ancora una volta, l’eccellenza industriale bresciana.





