In un mercato in continua evoluzione, la competitività aziendale passa imprescindibilmente anche attraverso la valorizzazione e l’evoluzione, in termini di conoscenze e competenze, del proprio personale.
Promuovere la formazione in azienda, oggi più che mai, significa credere ed investire nel proprio capitale umano, puntando sia sullo sviluppo del singolo individuo, sia dei gruppi di lavoro, fornendo gli strumenti necessari per affrontare i cambiamenti nonché tutte quelle soft skills che concorrono a fare la vera differenza, per proporsi sul mercato come partner affidabile e commercialmente innovativo.
“Promuovere la formazione in azienda, oggi più che mai, significa credere ed investire nel proprio capitale umano”
ALCUNE KEY-FIGURES DEL 2021
Come Gruppo Grazioli, in questo anno appena trascorso abbiamo investito sulla formazione interna, e i risultati sono stati molto soddisfacenti. Di seguito alcuni dati relativi ai nostri percorsi di formazione:
- 19 k/€ sono l’investimento totale stanziato in percorsi formativi
- 624 sono le ore totali di formazione effettuata durante l’anno
- 44 sono i collaboratori coinvolti
GLI OBIETTIVI PER IL 2022
Sappiamo bene che solo chi riuscirà a raccogliere il guanto della sfida del cambiamento e dell’evoluzione continua delle tecnologie e delle competenze, necessarie per rimanere competitivi ed al passo con i ritmi di un mercato sempre più esigente e informato, sarà in grado di proporsi come top player qualificato di riferimento.
“L’arma competitiva del ventunesimo secolo sarà la formazione accompagnata dalle competenze della nostra forza lavoro”. (L. Thurow)
In quest’ottica pertanto anche il 2022 vedrà il Gruppo Grazioli fortemente impegnato sul piano formativo delle proprie persone, riguardante sia le competenze tecniche che quelle trasversali, poiché, come diceva Lester Thurow, economista americano, “L’arma competitiva del ventunesimo secolo sarà la formazione accompagnata dalle competenze della nostra forza lavoro”.
