La produzione additiva firmata G/ADDITIVE

Nasce una nuova divisione di business all’interno del Gruppo Grazioli, interamente dedicata all’additive manufacturing. Un ulteriore passo nella direzione del controllo e dello snellimento dei processi, una mission per Gruppo Grazioli che si dimostra, una volta di più, un vero e proprio partner dell’Industria.

Gruppo Grazioli è fornitore non solo di prodotti o servizi, ma di processi e soluzioni per ottimizzare la supply chain. Ne parliamo con Carlo Grazioli, Business Developer di Gruppo Grazioli.

Nasce la nuova Business Unit del Gruppo Grazioli

Perchè una divisione dedicata alla produzione additiva e perchè proprio ora?

«Dopo anni di apertura verso il mondo della produzione additiva, abbiamo costituito una nuova Business Unit ad essa completamente dedicata perché crediamo in un nuovo paradigma di produzione a completamento delle lavorazioni tradizionali, che cambierà per sempre lo scenario dell’industria. L’Additive Manufacturing è una vera e propria rivoluzione per la semplificazione della filiera, lo snellimento dei processi e l’ottimizzazione della supply chain».

Come avete strutturato la divisione G/ADDITIVE?

«Ci avvaliamo di un team tecnico dedicato che accompagna i nostri clienti in questa vera rivoluzione, per cogliere al massimo le potenzialità dell’Additive Manufacturing. Ciò significa essere in grado di fornire una consulenza esperta nello studio delle applicazioni, ovvero nell’analisi di fattibilità, nell’individuazione dei materiali ideali, nell’ottimizzazione del progetto e nella valutazione dei risultati ottenibili in termini di risparmio: per assicurarci che questa tecnologia soddisfi appieno le aspettative per ogni applicazione».

Quali sono le peculiarità della vostra offerta?

«G/ADDITIVE offre un servizio a tutto tondo, con un approccio orientato all’ottimizzazione delle applicazioni e ad un’assistenza completa. Abbiamo a disposizione la gamma completa di stampanti Roboze, nostro partner tecnico, e supportiamo le aziende nella scelta del modello più adatto per le specifiche esigenze, passando poi dalla fornitura di superpolimeri ad altissime prestazioni allo studio delle applicazioni, dalla prototipazione alla produzione express e on demand di componenti 100% funzionali, con supporto di progettazione, validazione e produzione su misura. Ci avvaliamo di una Roboze Argo presente nella nostra sede di Brescia dedicata a demo, prove e produzione per i nostri clienti».

Per concludere, quali sono nel concreto i vantaggi che questa tecnologia può garantire?

«Il primo vantaggio è sicuramente quello di una prototipazione rapida e un’ottimizzazione continua del prodotto. La produzione diretta dal modello 3D garantisce tempi di setup minimi e la possibilità di stampare prodotti on-demand anche complessi, riducendone il peso e i tempi di assemblaggio. La localizzazione della produzione, inoltre, permette l’abbattimento del lead time di fornitura e la dematerializzazione del magazzino ricambi, snellendo l’intero processo di approvvigionamento. Abbiamo inoltre scelto il partner Roboze per le sue caratteristiche esclusive: il sistema brevettato Beltless System assicura altissimi livelli di precisione, ripetibilità e affidabilità, una manutenzione minima e la compatibilità con un’ampia gamma di superpolimeri adatti al metal replacement».

Vuoi saperne di più? Lasciaci un contatto e ricevi subito la brochure di G/Additive.

Avviso: JavaScript è obbligatorio per questo contenuto. ARGO500-Front2 Motore con materiali
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn