Con grande soddisfazione possiamo dire che si è concluso l’ultimo corso dell’anno della G/Academy, chiudendo ufficialmente la prima edizione di questa iniziativa formativa. È stato un percorso intenso, nato con l’obiettivo di portare ai nostri clienti competenze tecniche reali, applicabili immediatamente nelle loro attività quotidiane.
La risposta è stata molto positiva: l’interesse, la partecipazione e il confronto costante hanno confermato che questa direzione è quella giusta.
Un’iniziativa pensata per i nostri clienti
La G/Academy è nata dall’idea di creare uno spazio in cui condividere know-how tecnico, esperienze e nuove tecnologie legate al mondo delle lavorazioni meccaniche.
Il risultato è stato superiore alle aspettative: ogni incontro ha registrato un’ottima partecipazione e feedback entusiasti.
Il corso di fresatura, con cui si è chiuso l’anno, ha rappresentato un esempio concreto di quanto la formazione mirata possa fare la differenza nei reparti produttivi.

I contenuti del corso di fresatura
Il corso ha offerto una panoramica completa sui principi e sulle tecniche fondamentali della fresatura, alternando teoria, esempi pratici e strumenti digitali di supporto. Sono stati trattati:
- Teoria della fresatura: parametri principali, simbologia, formule ed esempi essenziali.
- Geometria dei corpi fresa: angoli, diametri, passo, gestione di vibrazioni e sporgenze, con cenni sulla finitura.
- Spessore massimo del truciolo: introduzione al concetto e calcoli propedeutici per una corretta impostazione dei parametri.
- Strumenti digitali: uso di app e ToolGuide per valutare volume truciolo, vita dell’inserto, potenza e scelta dei diametri.
- Strategie di lavorazione: percorsi, interpolazioni, rampe e indicazioni per ottimizzare stabilità e produttività.
- Aspetti avanzati: calcoli legati allo spessore massimo del truciolo e cenni sulle frese in metallo duro integrale.

Una chiusura che segna un traguardo importante
Con questo ultimo corso si conclude la prima edizione della G/Academy, un progetto nato per condividere conoscenza tecnica e creare momenti di confronto diretto con i nostri clienti. È stato un percorso intenso e ricco di soddisfazioni, che ha confermato quanto la formazione mirata possa fare la differenza nel quotidiano di chi lavora con competenza e passione.
Un ringraziamento speciale va a Sandvik, nostro partner in questa iniziativa, per la collaborazione preziosa e il supporto nell’organizzazione di un’esperienza formativa di così alto valore. Chiudiamo questa esperienza con gratitudine verso tutti i partecipanti e con l’orgoglio di aver costruito qualcosa di reale, utile e apprezzato.


