Il 18 e 19 Settembre 2019 si svolgeva a Bergamo Safety Expo, l’evento di riferimento in Italia per la Protezione Incendi e la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, che ha visto protagonisti 250 espositori, oltre 7.000 presenze, 120 eventi e 210 relatori in 15.000 mq di esposizione. Un’iniziativa nata dall’unione del Forum di Prevenzione Incendi e del Forum di Sicurezza sul Lavoro, dal 2016 accorpati in un unico grande appuntamento che ha coinvolto le realtà aziendali più vivaci dei diversi comparti. Realtà come FAB, azienda del Gruppo Grazioli specializzata nella produzione e commercializzazione di articoli per l’antinfortunistica.
Safety Expo: la prossima edizione nel 2021
Proprio in questi giorni si sarebbe dovuta svolgere la V edizione, ma durante il corso di quest’anno la Sicurezza ha assunto un’altra accezione. In tutta Italia ma ancora di più a Bergamo e Brescia.
Considerata l’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del COVID-19, Safety Expo quest’anno non ci sarà, ma FAB ha saputo interpretare al meglio l’evoluzione del concetto di sicurezza, sul lavoro e non solo.
Se l’anno scorso si è puntato, grazie all’allestimento di due stand adiacenti in fiera, sull’abbigliamento alluminizzato anti-calore, le multiprotezioni rivolte all’alta visibilità, la nuova gamma di guanti protettivi, nonché i servizi relativi ai DPI e di outsourcing, nel 2020 FAB si è dedicata a soddisfare le esigenze delle aziende in materia di tutela e salute del proprio personale sul posto di lavoro dettate dalla pandemia.
FAB ha fatto investimenti importanti in ricerca e sviluppo e ha avviato nuove linee di produzione per garantire dispositivi di protezione, come mascherine e camici certificati, ad aziende private, ospedali e istituzioni pubbliche. É anche nata un’intera linea, denominata ZERO-19, di prodotti detergenti dedicati all’igiene della persona e alla pulizia dei luoghi e strumenti di lavoro.
Protezione a 360° non è solo un claim, ma una vera e propria mission.
